How to do it. Simply.
La soundbar Sonos Beam è prodotta dalla Sonos a partire dal 2018, ed è la seconda soundbar prodotta dopo la Sonos PlayBar, che è più grande e costosa. Il nuovo modello possiede un design compatto e aggiunge un’uscita HDMI con ARC.
In questa versione Sonos si è aperta agli assistenti vocali, aggiungendo il supporto integrato ad Amazon Alexa e a Google Assistant. Tutto questo per evitare di perdere il predominio nel mercato dei multiroom wireless conquistato negli anni scorsi.
La soundbar Sonos Beam supporta anche Apple AirPlay 2 e Siri. Naturalmente, la soundbar Sonos Beam include tutte le funzionalità che ci si aspetterebbe da un prodotto Sonos, tra cui la sua eccellente app remota, la funzione per la pulizia dei dialoghi, la modalità audio notturna e le opzioni di espansione.
Attualmente la soundbar Sonos Beam non è molto economica visto che è venduta a circa 450€. Essendo solo una sourdbar senza subwoofer occorre fare qualche riflessione prima di comprarla. Vediamo quindi se vale la pena o meno il prezzo che Sonos propone.
La soundbar Sonos Beam utilizza un design accattivante e compatto, che lo rende notevolmente più piccolo della Sonos PlayBar. Di seguito riportiamo le dimensioni. Avendola davanti risulta evidente che possa essere collocata sotto tutti i tipidi televisori passando dal 40 pollici ai 65.
La soundbar misura 651 x 69x 100 mm (LxAxP) e pesa 2,8 kg.
La soundbar Sonos Beam appare compatta con una semplice finitura nera o bianca. Le estremità sono arrotondate e la griglia anteriore è in tessuto. Sicuramente la percezione che si ha è che la qualità complessiva della costruzione è molto buona. Nella parte superiore sono presenti controlli touch che consentono di regolare il volume, la riproduzione musicale e il silenziamento del microfono, mentre un LED indica la disattivazione audio e il feedback vocale.
Essendo un prodotto Sonos, la soundbar Sonos Beam supporta la rete audio multiroom. Non a caso Sonos è leader mondiale in questo settore. Quindi, se possiedi già degli altoparlanti Sonos, puoi aggiungere la soundbar Sonos Beam al tuo sistema esistente. Viceversa puoi acquistare i componenti gradualmente. Puoi quindi aggiungere:
Questo significa che per avere un impianto 5.1 completo, ovvero con due altoparlanti Sonos e il subwoofer, il prezzo lieviterebbe a più di 1000€. Ciò collocherebbe questa barra nella stessa fascia di prezzo della soundbar Samsung HW-N950 o il nuovo Samsung HW-Q90R, che sono soluzioni complete, con supporto (al contrario della Beam) a Dolby Atmos / DTS: X a 7.1.4 canali.
La soundbar Sonos Beam ospita le proprie connessioni fisiche nell’unica rientranza nella parte posteriore. Di seguito le connessioni disponibili:
Come si vede esiste una sola connessione HDMI che supporta ARC (Audio Return Channel). Avendo un solo ingresso HDMI questo implica che i dispositivi HDMI dovranno essere collegati alla TV, mentre l’uscita HDMI-ARC dovrà essere collegata alla Sonos Beam. Qualora il tuo TV non supporti ARC, avrai bisogno dell’adattatore ottico in dotazione.
La soundbar Sonos Beam non ha in dotazione un telecomando. Questa assenza per il prezzo a cui è venduta rappresenta una nota dolente. Ad ogni modo, per ovviare alla mancanza Sonos offre:
Purtroppo la soundbar Sonos Beam non dispone di connessione Bluetooth.
La soundbar Sonos Beam possiede ben cinque microfoni e la cancellazione dell’eco multicanale, il che significa che la tua voce può essere ascoltata con chiarezza dalla soundbar anche mentre la musica è in riproduzione. Tutto questo semplifica l’integrazione con gli assistenti vocali disponibili: Alexa, Siri e Google Assistant (in futuro).
La soundbar Sonos Beam è stata equipaggiata con quattro altoparlanti ellittici full range combinati con un tweeter centrale, tutti prodotti direttamente da Sonos ed egregiamente sintonizzati. Gli altoparlanti full range sono posizionati ai due lati del tweeter centrale, il quale ha lo scopo di offrire dialoghi chiari ed un un palcoscenico frontale più ampio. Sonos ha incluso anche tre radiatori passivi per migliorare l’ascolto dei bassi.
Per quanto riguarda l’app su iOS esiste anche la funzionalità Trueplay. Una funzione che analizza le caratteristiche della tua stanza e ottimizza il suono in base alla posizione del diffusore. L’analisi viene eseguita dalla soundbar Sonos Beam, che riproducendo i toni di prova permette all’app, attraverso il microfono del telefono, di analizzare le caratteristiche acustiche della stanza e applicare le regolazioni e calibrazioni spaziale sulla soundbar.
Pur essendo una soundbar compatta, Sonos è riuscita ad ottenere un raggio molto ampio, garantendo un ottimo suono dei programmi TV, film e musica. La soundbar Sonos Beam può essere quindi sicuramente utilizzata per gestire TV anche di 55 e 65 pollici, inseriti in salotti di medie dimensioni.
La soundbar Sonos Beam offre suoni davvero impressionati confermando che può sicuramente valere come parte di un sistema audio multiroom. Abbiamo ascoltato svariati pezzi musicali, sia con suoni profondi sia con sezioni ritmiche, assoli e con voci senza accompagnamento musicale. Il risultato è stato al di sopra delle nostre aspettative. L’audio si diffonde attraverso la parte anteriore della stanza, offrendo allo stesso tempo un’eccellente separazione stereo nonostante la sua compattezza.
Abbiamo ascoltato programmi TV regolari come le notizie, spettacoli di cucina e documentari, e il Beam ha immediatamente impressionato, così come fatto con la musica. Il dialogo era chiaro, con le giuste profondità vocali, e focalizzato sullo schermo, mentre anche la musica e gli effetti sonori erano ben riprodotti, mantenendo la chiarezza e una buona localizzazione.
Non essendo un sistema 5.1, nè avendo un subwoofer, l’immersione è naturalmente limitata. Questo significa che, se vedessi ad esempio un film di azione/avventura con esplosioni, impatti o scontri, noteresti sicuramente suoni e bassi molto modesti.
La soundbar Sonos Beam è un’eccellente prodotto della Sonos, che offre un suono sorprendentemente grande rispetto alla sua compattezza. È notevolmente più economico della PlayBar e offre la connessione HDMI per ARC. Ci sono molte funzionalità, come il sistema multiroom, altamente efficace di Sonos e l’opzione per espandere la soundbar a un sistema 5.1 completo. Naturalmente spendendo molto di più. La soundbar è integrata con Amazon Alexa e, grazie ad AirPlay 2, con Siri e Google Assistant.
Beam è facile da configurare, anche se la mancanza di un telecomando significa che puoi utilizzare l’app Sonos o il telecomando del televisore tramite ARC. Per fortuna l’app è ben progettata e facile da usare, ma non è stata completamente ottimizzata per i prodotti AV. Le prestazioni complessive del Beam sono impressionanti, con immagini stereo eccezionali, dialoghi chiari, una buona localizzazione degli effetti e una buona qualità musicale. L’unica area in cui la soundbar rivela i suoi limiti è in termini di prestazioni di fascia bassa, che manca di bassi per i grandi film di successo di oggi. Tuttavia, Sonos Beam è sicuramente un ottimo tuttofare ed è degno di una raccomandazione.
Vedi subito su Amazon se c’è un’offerta per questo prodotto:
Yamaha YAS-107: Il costo di questa soundbar si aggira intorno ai 200€ e include un telecomando piccolo e supporto per DTS Virtual:X.
Q Acoustics M3: costa circa 520€. Ha solo un’uscita HDMI e un telecomando delle dimensioni di una carta di credito, ma è estremamente ben fatto e suona eccellente.
Samsung HW-MS650: questa soundbar, a circa 368€, suona alla grande, grazie alla tecnologia di annullamento della distorsione, e include anche un ingresso/uscita HDMI e un telecomando adeguato.
Modello | Sonos Beam |
Disponibilità | 2018 |
Dimensioni | 651 x 69 x 100 mm |
Peso complessivo | 2.8 kg |
Altoparlanti Indica il numero degli altoparlanti | 3 |
Subwoofer Possiede o meno il subwoofer | |
Tipo Subwoofer | Integrato |
AUX | |
Bluetooth | NO |
Porta Ethernet | |
HDMI Ingresso | 1 |
USB | |
Wi-Fi | SI |
Game Mode | |
Virtual Surround |
Alexa | Integrato |
AirPlay | |
Assistente Google | |
Bixby | |
Chromecast | |
Spotify Connect |
Dolby Digital | SI, 5.1 |
Dolby Atmos | NO |
Distortion Cancelling | NO |
DTS | |
DTS-X |
AAC | |
ALAC | |
AIFF | |
FLAC | |
MP3 | |
OGG | |
WAV |
4K Video Pass | NO |
HDR | NO |
Cavo HDMI | |
Cavo Ottico | |
Cavo RCA | |
Telecomando |
Non ti manderemo mai newsletter, nè spam, nè ti venderemo enciclopedie o pentole. Promesso 🙂