Se state cercando un televisore con un eccellente equilibrio tra design, qualità delle immagini e prestazioni di gioco, la LG G1 potrebbe essere la scelta ideale. Questo modello, che si distingue per la sua straordinaria precisione delle immagini e le sue potenti funzionalità di HDR, offre anche un’ampia varietà di servizi di streaming grazie al suo sistema operativo WebOS.
L’LG G1 è ideale per i videogiocatori, grazie alle sue connessioni HDMI 2.1, alla bassa latenza in ingresso e all’ottima fluidità di movimento. Inoltre, la 55G1, con il suo design elegante e il suo telecomando rinnovato, si rivela non solo funzionale, ma anche un piacevole complemento d’arredo.
La sua luminosità in HDR migliora del 20%, rispetto ai modelli precedenti, e la qualità dell’immagine è ottima sia in HDR che in SDR. Il modello offre Dolby Vision IQ e Dolby Atmos per un’esperienza audio-visiva superiore.
Ricapitolando, la LG 55G1 è un televisore di qualità, con un design accattivante e un eccellente rapporto qualità-prezzo, che offre un’esperienza televisiva ricca e gratificante.
L’LG G1 offre diverse misure di schermo, da 55 a 77 pollici. Tuttavia, per i formati da 48 o 83 pollici, dovrai scegliere il modello C1, che non offre lo stesso livello di luminosità del G1. La serie G, indicata dalla lettera G nel nome del modello, è concepita per essere montata a parete, con una staffa inclusa nella confezione. Il G1 presenta uno spessore uniforme del pannello di 19,9 mm e una parte posteriore piatta per un’installazione a filo parete. Se preferisci posizionarlo su un tavolo, dovrai acquistare separatamente i piedistalli adatti.
L’LG G1 si è distinto dal modello C1 non solo per il design ma anche per la qualità dell’immagine, grazie all’uso di un pannello OLED differente denominato OLED Evo. Questa evoluzione dell’OLED comporta una modifica nella composizione del pannello che aumenta la luminosità del 20%. LG ha ottenuto questo risultato introducendo nuovi materiali rossi e blu e un strato verde, il tutto combinato con il processore α9 Gen4 AI 4K per un’elaborazione video avanzata e una maggiore precisione cromatica.
IL’LG G1 supporta la maggior parte dei formati HDR, inclusi HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ, e propone la Modalità Filmmaker per immagini fedeli agli standard di produzione dei contenuti. Tuttavia, L’LG OLED G1 non supporta l’HDR10+.
L’LG G1 mantiene il design elegante e robusto della serie GX del 2020, con un pannello sottile di 19,9mm grazie a una disposizione accurata di altoparlanti ed elettronica. Facile da installare a parete grazie al retro piatto, offre anche la possibilità di essere montato su un tavolo con l’acquisto separato di piedi di supporto, o su un piedistallo da pavimento Gallery, che aggiunge stile e praticità grazie allo spazio dedicato per nascondere cavi e fonti.
Nonostante la predisposizione per il montaggio a parete, è sorprendente l’assenza di una scatola separata per le connessioni e l’alimentazione. Le connessioni si trovano sul retro del pannello in un’area incassata, per agevolare la gestione dei cavi. Dispone di tre porte USB, uno slot CI e quattro porte HDMI 2.1, tutte da 40Gbps, sufficienti per supportare il 4K/120Hz a 10 bit.
Il telecomando Magic Remote del LG OLED55G1, rinomato per il suo design, è stato rinnovato quest’anno mantenendo la funzione puntatore e aggiungendo ulteriori funzionalità. Il telecomando è più lungo e sottile, con una tacca posteriore che lo rende più comodo da impugnare, offrendo facilità d’uso e pulsanti intuitivi.
Durante la nostra verifica del televisore LG G1, abbiamo ripristinato le impostazioni di fabbrica per garantire la visione più fedele possibile del contenuto. La modalità che ci ha fornito la migliore visione, rispettando gli standard tecnici dell’industria televisiva, è stata la “Modalità Filmmaker“.
Abbiamo utilizzato strumenti professionali per misurare la precisione dei colori e della gamma di grigi del televisore, scoprendo che la Modalità Filmmaker è molto accurata, senza errori visibili. In pratica, ciò significa che ciò che vediamo sullo schermo rispecchia fedelmente l’intento del creatore del contenuto.
Uno degli elementi più interessanti del LG G1 è il suo pannello OLED Evo, che promette un netto miglioramento nella luminosità complessiva dello schermo. Non stiamo parlando solo dei picchi di luminosità, ma anche della luce diffusa su tutto lo schermo. Questo aiuta soprattutto nelle scene molto luminose, come quelle coperte di neve, che non appariranno automaticamente più scure come succede con altri schermi OLED.
Abbiamo misurato la massima luminosità a 755 unità su una piccola area dello schermo (il 10%) e a 154 unità su tutto lo schermo. Questo si traduce in immagini più brillanti e vivaci.
In sintesi, il televisore LG G1, con la sua Modalità Filmmaker e il pannello OLED Evo, offre una visione di alta qualità, molto fedele all’intento del creatore del contenuto, con colori precisi e una luminosità notevolmente migliorata rispetto ai modelli precedenti.
Il rendimento del gamut di colore all’interno dello standard BT. 2020 è molto buono, con una tracciatura della saturazione che si avvicina molto a dove dovrebbe essere. Il rosso è leggermente sovrasaturato, ma tutti gli altri punti sono abbastanza vicini all’accuratezza e il gamut copre quasi al 100%.
Abbiamo misurato il BT. 2020 al 72% XY e 77% UV, con P3 che arriva a 98% XY e 99% UV.
Il modello LG G1 è noto per l’eccellente qualità delle immagini, sia in SDR che in HDR, grazie alla modalità Filmmaker. Nonostante l’assenza di supporto per HDR10+, supporta tutti gli altri formati HDR, incluso Dolby Vision IQ, che adatta la luminosità dello schermo alle condizioni ambientali mantenendo l’intento del regista.
L’LG G1 si distingue per la notevole uniformità del pannello, con poche imperfezioni visibili. Inoltre, il processore α9 Gen4 AI offre un’ottima qualità video e una gestione fluida del movimento. Il passaggio da nero a colori e viceversa viene gestito senza problemi, garantendo una resa visiva impressionante.
Per gli appassionati di videogiochi, l’LG G1 offre una serie di funzionalità preziose, tra cui la Frequenza di Aggiornamento Variabile (VRR), la Modalità a Basso Ritardo Automatica (ALLM) e il supporto sia per G-Sync di NVIDIA che per FreeSync di AMD. La resa dell’immagine è eccezionale, sia in SDR che in HDR, ulteriormente potenziata dal pannello Evo.
Infine, il sistema Smart TV dell’LG G1 e i nuovi menu, offrono un’ottima velocità e flessibilità nell’uso delle varie app, garantendo un’esperienza utente intuitiva e gratificante.
Il televisore OLED LG G1 si distingue per il suo design raffinato e le notevoli prestazioni dell’immagine HDR, grazie al miglioramento della luminosità del suo pannello OLED Evo. Il modello da 55 pollici, parallelo alla versione da 65 pollici, offre una varietà di funzionalità interessanti, soprattutto per i giocatori.
Dotato di quattro porte HDMI 2.1, supporta VRR, ALLM, l’impostazione HGiG, e include il supporto per G-Sync e AMD. Le immagini SDR e HDR offrono una precisione impressionante con una transizione impeccabile dal nero, una riproduzione cromatica eccellente e un aspetto cinematografico distintivo. Nonostante il nuovo modello G2 del 2022, il G1 continua ad essere una scelta raccomandata per la sua qualità e valore, tenendo conto che il G2 avrà un costo di lancio superiore e non sarà immediatamente disponibile.
LG OLED GX: il modello precedente della serie Gallery, con un design simile ma un pannello OLED meno luminoso.
LG OLED C1: un modello OLED più economico ma con le stesse funzionalità di gioco e HDR del G1, ma con un design più spesso e una qualità dell’audio inferiore.
Samsung QN95A: un modello QLED con retroilluminazione Mini LED che offre una luminosità molto elevata, un ottimo angolo di visione e un design elegante, ma con un contrasto inferiore agli OLED e una qualità del movimento meno fluida.
Sony A90J: un modello OLED con un pannello molto luminoso e un processore d’immagine potente, ma con una dotazione di gioco inferiore al G1 e un design più spesso.
Philips OLED+935: un modello OLED con il supporto HDR10+ e Dolby Vision, un sistema audio Bowers & Wilkins integrato e la tecnologia Ambilight, ma con una qualità del movimento meno fluida e una frequenza di aggiornamento massima di 60 Hz.
Panasonic JZ2000: un modello OLED con il supporto HDR10+ e Dolby Vision IQ, un sistema audio integrato con altoparlanti laterali e superiori e una qualità dell’immagine eccellente, ma con una luminosità inferiore al G1 e una dotazione di gioco limitata.
Now retrieving the price.
(as of 26 September 2023 15:29 GMT +00:00 - More infoProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)Non ti manderemo mai newsletter, nè spam, nè ti venderemo enciclopedie o pentole. Promesso 🙂